• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

I tagli della finanziaria penalizzano gli istituti culturali italiani

01 Lug 2010
admin
Borsa e Finanza, Politica e Società

Gli istituti culturali sono probabilmente il settore più minacciato dai tagli previsti dalla manovra di governo. Nel caso in cui l’emendamento (che include la richiesta di cancellazione dei tagli oppure di farli rimanere nella percentuale del 10%, rispetto al 50% previsto dalla finanziaria) proposto dal Pd non trovasse approvazione, sarebbero davvero a rischio tanti musei e fondazioni, diversi tra loro per epoche , cultura e storia, ma accomunati dalla bellezza artistica che, nel nostro paese, è da sempre motivo di orgoglio. In base a numeri voci “di corridoio”, il ministro Bondi vorrebbe tagliare del 50% i fondi che vanno agli istituti, che però avrebbe gravissime conseguenze, come anche confermato da Lucia Zannino, della Fondazione Basso, che è anche la segretaria generale dell’Associazione degli Istituti Culturali Italiani.

Insomma, una scure che porterebbe al dimezzamento dei fondi, in confronto al taglio del 10% in tutti gli altri settori, appare come una punizione eccessiva. Gli studiosi, ovviamente oltre a respingere in toto questi tagli, propongono per il futuro una più giusta distribuzione delle risorse, che si fonda sulla vitalità dei progetti realizzati, che avrebbero bisogno di controlli e verifiche da un nucleo di persone competenti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Finanziaria, fondi, istituti culturali, musei, tagli



Commenti



Articoli collegati

  • Beni culturali: ecco dove la manovra concentra i tagliBeni culturali: ecco dove la manovra concentra i tagli
  • Confindustria approva la finanzaria del governoConfindustria approva la finanzaria del governo
  • Manovra: il governo incontra le regioni ma non vuole modificare i tagliManovra: il governo incontra le regioni ma non vuole modificare i tagli
  • Tagli alle Regioni: sì alle modificheTagli alle Regioni: sì alle modifiche
  • Da Enel a Ikea, l’Italia che assume Da Enel a Ikea, l’Italia che assume
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Contratti di affitto, le... 0 comments
  • Czeers MK1, il primo moto... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Ufficio Discount: il disc... 0 comments
  • Ford Focus 2.0 Gpl Titani... 0 comments
  • Moduli Solari Cilindrici:... 0 comments
  • Auto: novità Kia e Peugeo... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Consigli utili per aprire... 0 comments