• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Fmi: il pericolo adesso arriva dai debiti

21 Apr 2010
admin
Borsa e Finanza, Politica e Società

Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) lancia un appello a tutti i governi: massima attenzione, perché il pericolo per l’economia mondiale, adesso, arriva dai debiti. Nel consueto rapporto finanziario il Fondo Monetario sottolinea come i rischi per l’equilibrio finanziario sono stati abbastanza “tamponati” dalla ripresa economica.

Gli aiuti governativi hanno consentito di vedere la luce in fondo al tunnel, anche se la situazione non è uguale per tutti i paesi.
I maggiori pericoli però, per le economie più avanzate, potrebbe andare ad incidere sulla stabilità finanziaria raggiunta ed estendere la durata del collasso del credito.
Secondo appunto il Global Financial Stability Report, i livelli del debito nei paesi che fanno parte del G7, sono ormai prossimi, rispetto al pil, ad una quota che non si era mai toccata negli ultimi sessant’anni.
Il Fondo Monetario Internazionale evidenzia come la ripresa economica sia molto eterogenea e piuttosto debole, anche se conferma di aver rivisto nettamente al rialzo le previsioni per il 2010 e il 2011.
In questo modo sono diminuiti i pericoli derivanti dalla deflazione, ma proprio l’obbligo di combattere gli effetti della bolla del credito ha fatto crescere il rischio per ogni paese.

debiti, economia, finanza, fmi, stime



Commenti



Articoli collegati

  • Dati Isae: andamento economico italiano per il biennio 2010/2011, crescita Pil e consumiDati Isae: andamento economico italiano per il biennio 2010/2011, crescita Pil e consumi
  • Draghi: combattere la crisi consolidando i conti pubbliciDraghi: combattere la crisi consolidando i conti pubblici
  • Standard & Poor’s taglia i titoli greci, adesso rischia anche il PortogalloStandard & Poor’s taglia i titoli greci, adesso rischia anche il Portogallo
  • Cresce il Pil italiano secondo le ultime stime dell’OcseCresce il Pil italiano secondo le ultime stime dell’Ocse
  • Fmi: niente recessione. Pil in crescita in Italia allo 0,9%Fmi: niente recessione. Pil in crescita in Italia allo 0,9%
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Rinnovabili, cosa cambia 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Spesa Intelligente : Cons... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Come Risparmiare sullR... 0 comments