• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Aumenta la pressione fiscale sulle famiglie

16 Apr 2010
admin
Banche, Borsa e Finanza, Fisco e Tributi, Politica e Società, Soldi

Cresce ancora la pressione fiscale sulle spalle e, sopratutto, sui portafogli delle famiglie italiane: nel corso dello scorso anno, infatti, il peso delle tasse ha superato la soglia del 43%, attestandosi sul 43,2%, con un aumento dello 0,3% rispetto all’anno precedente.
E’ quanto evidenziato nel Bollettino Economico della Banca d’Italia: nel nostro paese la ripresa economica non dà ancora segni di grande vigore.

Il motivo? La presenza di due fattori negativi che incidono pesantemente sulla nostra economia: la debolezza della domanda delle famiglie e la ripresa a “passo di lumaca” dell’export.
Il reddito a disposizione delle famiglie ha così fatto un balzo indietro di circa 2 punti percentuali in confronto alla media dello scorso anno.
In ogni caso, qualcosa dovrebbe muoversi, grazie al nuovo sistema degli incentivi deciso dall’esecutivo.
Cresce anche l’indebitamento delle famiglie, che è arrivato a toccare la soglia del 60%: in realtà però i valori rimangono inferiori rispetto alla media nella zona euro.
Se nel nostro paese il debito rappresenta circa il 60% del reddito, nei paesi in cui vige la moneta unica europea, l’indebitamento arriva anche al 95%.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Banca d'Italia, economia, famiglie, indebitamento, pressione fiscale



Commenti



Articoli collegati

  • Famiglie italiane sul lastrico, perché?  Famiglie italiane sul lastrico, perché?
  • Nel 2009 il Pil si contrarrà del 2%Nel 2009 il Pil si contrarrà del 2%
  • Indebitamento sul Pil: timidi segnali di miglioramentoIndebitamento sul Pil: timidi segnali di miglioramento
  • Paradisi fiscali: all’Italia vengono sottratti ogni anno 50 miliardi di euroParadisi fiscali: all’Italia vengono sottratti ogni anno 50 miliardi di euro
  • Banche: dal taglio delle commissioni previsti 2 miliardi per famiglie e impreseBanche: dal taglio delle commissioni previsti 2 miliardi per famiglie e imprese
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Rinnovabili, cosa cambia 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Spesa Intelligente : Cons... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Come Risparmiare sullR... 0 comments