• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mutui: Euribor sempre più giù ma le banche alzano gli spread

15 Set 2009
sundance
Banche, Prestiti e Mutui, Risparmi, Soldi

Primato dopo primato l’Euribor, il tasso che viene anche utilizzato per il calcolo delle rate dei mutui variabili, sta scivolando sempre più verso il basso. Oggi la scadenza a 1 mese è stata fissata allo 0,45%, quella a 3 mesi allo 0,77% (entrambe hanno limato un ulteriore centesimo rispetto a ieri) e anche il tasso a 6 mesi si avvicina alla soglia dell’1% (1,04%).

Il calo, che prosegue pressoché ininterrotto da quell’ormai lontano 9 ottobre 2008 (quando i tassi interbancari europei raggiunsero i massimi storici oltre il 5%), si è accentuato 3 mesi fa, all’indomani della maxi-asta a 12 mesi con la quale la Bce ha di fatto inondato di liquidità il mercato. Ed è proprio i dettagli della prossima operazione di questo tipo (in programma a fine mese) che gli analisti stanno attendendo per capire l’orientamento futuro dei tassi. Intanto i prezzi dei contratti “future” scontano un ulteriore calo dell’Euribor a 3 mesi per fine anno (0,69%) e una graduale ripresa nel 2010: 0,85% a marzo e 1,16% a giugno.

Per chi ha già un mutuo a tasso variabile è il momento del sollievo e della rivincita rispetto a chi ha il fisso: il calo è sensibile e per qualcuno la rata si è addirittura dimezzata rispetto allo scorso autunno. Il discorso è un po’ più complicato per chi si accinge a sottoscrivere adesso un finanziamento per la casa, anche perché a dispetto di una situazione che a livello economico e soprattutto finanziario sembra rischiararsi in tutto il mondo, gli spread (cioè il ricarico che le banche praticano sui tassi di riferimento Euribor, Irs o Bce) non sembrano arrestare la propria corsa: se un anno fa sul web era ancora possibile trovare offerte inferiori al punto percentuale, oggi la media degli spread praticati si aggira attorno all’1,5% e allo sportello la situazione è, se possibile, ancora peggiore. Dall’analisi dei bilanci semestrali delle principali banche italiane emerge inoltre una riduzione del quantitativo di mutui sottoscritti pressoché generalizzata (UniCredit ha erogato addirittura i 70% in meno rispetto a un anno fa), segno tangibile del fatto che molti istituti si sono fatti in questi ultimi mesi molto più prudenti nel concedere credito alle famiglie.

Fonte: Ilsole24ore.com

Banche, BCE, casa, credito, euribor, Irs, mercato, mutui, prezzi, rata, rate, Soldi, spread, tasso, tasso fisso, tasso variabile



Commenti



Articoli collegati

  • Mutui casa: gli spread ormai alle stelleMutui casa: gli spread ormai alle stelle
  • Mutui: i bassi tassi spingono forte il variabile Mutui: i bassi tassi spingono forte il variabile
  • Mutui: sospensione delle rate per chi perde il lavoroMutui: sospensione delle rate per chi perde il lavoro
  • Mutui a tasso variabile: come difendersiMutui a tasso variabile: come difendersi
  • Mutui: tasso fisso alle stelle per colpa degli spreadMutui: tasso fisso alle stelle per colpa degli spread
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments