• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Famiglie italiane sul lastrico, perché?

09 Mar 2010
admin
Banche, Borsa e Finanza, Prestiti e Mutui

La condizione economica delle famiglie italiane è sempre meno stabile , questo è un dato conclamato e reso noto da parecchie indagini di settore e non ultima il Bollettino statistico della Banca d’Italia, che ha messo in evidenza come la propensione a contrarre debiti e finanziamenti da parte delle famiglie italiane, sia aumentata.

Impossibile non chiedersi le cause del fenomeno e le motivazioni che spingono gli utenti italiani ad essere il popolo più indebitato tra quelli europei.

A quanto pare tra le prime cause si posiziona la scarsa tutela e la mancata trasparenza degli enti creditizi, i quali spesso adottano formule contrattuali poco chiare che a volte sconfinano in vere e proprie manovre economiche scorrette.

Per risolvere la questione sembra che la soluzione proposta dalla “Commissione Finanze della Camera” abbia proposto una maggiore vigilanza da parte della Banca d’Italia e del Garante del Mercato e della Concorrenza, che in casi di presunte scorrettezze potrebbero sospendere( tramite provvedimento amministrativo), le clausole ritenute truffaldine.

Altra ragione che ha determinato il maggiore incremento del debito, è rappresentata dai costi sempre più alti della Unione Europea, in quanto è da sottolineare che l’attuale mercato del credito al consumo pone in essere dei costi e delle spese difficili da analizzare, ma che portano l’Italia ad avere i costi più altri di tutta l’Europa, raggiungendo il 10% complessivo.

Non di minore importanza sono risultati anche i Tassi oltre L’usura, accentuati soprattutto negli specifici casi dei revolving che finiscono per raggiungere costi che superano la soglia fissata del 17%.

In ultimo, emerge che un’altra potenziale causa del forte indebitamento del popolo italiano, sia rappresentato dal proliferare di numerosi enti creditizi non posti sotto la vigilanza della , e quindi maggiormente facilitati a commettere scorrettezze e furberie.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Banca d'Italia, Banche, commissione finanza, crisi, debito, famiglie, tassi usurai



Commenti



Articoli collegati

  • Mutui: Scende la soglia dei tassi usuraiMutui: Scende la soglia dei tassi usurai
  • Aumenta la pressione fiscale sulle famiglieAumenta la pressione fiscale sulle famiglie
  • Mutui: le previsioni di Euribor e IrsMutui: le previsioni di Euribor e Irs
  • Draghi: nel 2010 Italia fuori dalla crisi ma molte imprese rischianoDraghi: nel 2010 Italia fuori dalla crisi ma molte imprese rischiano
  • Banche: più garanzie per chiedere i prestitiBanche: più garanzie per chiedere i prestiti
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Rinnovabili, cosa cambia 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Spesa Intelligente : Cons... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Come Risparmiare sullR... 0 comments