• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Pagamenti in contanti e tracciabilità: cosa cambia?

27 Gen 2012
admin
Banche

Così come previsto dalla nuova Manovra Monti, tutti i pagamenti in contante che superano i mille euro, dovranno essere effettuati tramite transazioni tracciabili. Addio al contante quindi, e per questo motivo ogni cittadino sarà costretto ad aprire un conto corrente per non rischiare di incorrere nelle salatissime sanzioni previste dai 3 mila euro in su.

La norma in questione diventerà definitivamente effettiva a partire dal primo di febbraio, modificando drasticamente il pagamento di pensioni, stipendi e saldi di liquidi generici.

Lo scopo che sottostà al varo di tale norma, in realtà, rientra all’interno del piano governativo di lotta all’evasione. Limitando i pagamenti in contanti, infatti, sarà più semplice controllare le grandi e piccoli transazioni di denaro, fornendo una mappa virtuale dei vari movimenti monetari. I pagamenti elettronici, infatti, rispetto ai pagamenti in contanti, si servono di modalità facilmente tracciabili. Una vera e propria rivoluzione in Italia, soprattutto se si pensa che il nostro Paese resta ancora legato ad una certa tipologia di pagamento, solitamente in contante.

Numerosi sono i rapporti di lavoro, soprattutto privati, in cui i pagamenti vengono effettuati solo ed esclusivamente tramite denaro liquido. C’è da aggiungere, altresì, che le nuove norme vietano i trasferimenti di contante tra privati (superiori a 1000 euro) da libretti di deposito bancari o postali e titoli al portatore in euro o valuta estera a meno che il trasferimento non avvenga tramite sportello postale e/o bancario.

Le sanzioni previste in caso di violazioni delle norme sulla tracciabilità rientrano nella sfera amministrativa e non penale, e prevedono solitamente pagamenti di somme all’Erario in percentuali che variano dall’1 al 40% degli importi trasferiti. Si va da un minimo di3 mila euro per import superiori ai 1000 euro, mentre invece per importi superiori ai 50 mila il minimo sale dall’1 al 5% dell’importo stesso.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
contanti, conto corrente, liquidi, manovra-Monti, moneta elettronica, tracciabilità



Commenti



Articoli collegati

  • Andare in vacanza senza contanti? Vediamo le migliori carte prepagate di questa estateAndare in vacanza senza contanti? Vediamo le migliori carte prepagate di questa estate
  • Le Associazioni dei Consumatori dichiarano guerra agli Oneri Bancari:Le Associazioni dei Consumatori dichiarano guerra agli Oneri Bancari:
  • Pagamenti in contanti, si abbassa ancora la sogliaPagamenti in contanti, si abbassa ancora la soglia
  • Addio ad assegni liberi e libretti al portatore oltre i 2500 euroAddio ad assegni liberi e libretti al portatore oltre i 2500 euro
  • Pignoramenti : Nessun Limite di sequestro per EquitaliaPignoramenti : Nessun Limite di sequestro per Equitalia
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Contratti di affitto, le... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Czeers MK1, il primo moto... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Pensioni di invalidità: c... 0 comments
  • Ufficio Discount: il disc... 0 comments
  • Riciclo creativo: come da... 0 comments
  • Riciclo creativo: creare... 0 comments