• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Polizze Dormienti: per i consumatori una vittoria a metà

24 Apr 2010
admin
Assicurazioni

Arriva finalmente un po’ di chiarezza in merito alla tanto agognata questione delle Polizze Dormienti, difatti il decreto legge 40 dello scorso 25 maggio, oltre a disciplinare il complesso mondo degli incentivi al consumo, ha finalmente sancito le principali caratteristiche che andranno a determinare la normativa attinente a tale particolare ambito assicurativo.

In maniera specifica il decreto ha cancellato alcune delle discipline contenute nella legge 166/2008, annullando gli effetti della cosiddetta retroattività delle norme, ridefinendo per di più, il versamento degli importi non riscossi dalle polizze vita e destinate ad essere contenute all’interno del fondo per le vittima dei crack finanziari.

Analizzando il decreto, quindi, emerge che le norme contenute all’interno della 166 del 2008 verranno applicate unicamente ai contratti nei quali la prescrizione non era ancora maturata alla data del 28 ottobre 2008, ovverosia quando era stata introdotta la legge sulle polizze dormienti”.

A quanto pare, quindi, il decreto punta a risolvere e ad intervenire su uno degli aspetti più critici della normativa in questione, infatti la vecchia disciplina conosciuta meglio come il “Decreto Alitalia” prevedeva che le polizza vita non riscosse, venissero fatte confluire all’interno del Fondo Ministeriale per le frodi finanziarie, sottraendole perciò ai legittimi proprietari.

Di conseguenza tali modifiche possono essere definite una sorta di vittoria parziale da parte dei consumatori che in ogni caso continueranno ad opporre resistenza ad una legge che, come definito dalle principali associazioni dei consumatori, risulta essere ancora incompleta e poco efficace rispetto al problema.

consumatori, decreto alitalia, decreto incentivi, polizze dormienti



Commenti



Articoli collegati

  • Polizze Dormienti: Altroconsumo mobilita gli utentiPolizze Dormienti: Altroconsumo mobilita gli utenti
  • Polizze Dormienti: continuano le polemiche!Polizze Dormienti: continuano le polemiche!
  • Conti Correnti dormienti: ecco come riscuoterliConti Correnti dormienti: ecco come riscuoterli
  • Il decreto incentivi è stato pubblicato. Di seguito il testo del provvedimentoIl decreto incentivi è stato pubblicato. Di seguito il testo del provvedimento
  • Decreto legge sugli incentivi: si rafforza anche la lotta all’evasione fiscaleDecreto legge sugli incentivi: si rafforza anche la lotta all’evasione fiscale
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments