• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Paolo Romani: senza energia si torna al Medioevo

16 Giu 2011
admin
Petrolio e combustibili, Politica e Società

Paolo Romani, ministro dello Sviluppo economico, ha dichiarato nel corso dell’assemblea dell’Unione petrolifera che l’Italia necessita di “un significativo contributo dalle produzioni nazionali di idrocarburi già a partire da quest’anno”.

Il ministro ha specificato che in Basilicata la produzione crescerà di oltre 90mila barili al giorno e ha anche puntualizzato che nell’offshore l’Italia “vanta un primato mondiale in termini di sicurezza” e “c’è la possibilità di incrementare le nostre produzioni di gas, oggi di 7 miliardi di metri cubi l’anno, di ulteriori 3 miliardi”. L’impennata della produzione in Basilicata, dove “stiamo facendo dei buchi per terra”, mira a conseguire “il 7% del consumo nazionale”.

E, a proposito di off-shore, Romani ha sottolineato che “mentre sul Mar Ionio probabilmente riusciremo a trovare una soluzione, a est delle Isole Tremiti ci sono dei meccanismi locali per cui sarà complicatissimo”. Il ministro dello Sviluppo economico si è quindi domandato “se queste persone si rendono conto di cosa significa: senza energia si torna al Medioevo” e ha inoltre rimarcato che “si stanno aprendo interessanti prospettive nello sfruttamento dello shale gas“, con le società italiane che “potranno giocare un ruolo importante all’estero, ad esempio in Polonia e in Algeria”.

“Prevediamo” – ha proseguito Paolo Romani – “di individuare in concreto le infrastrutture e gli insediamenti strategici nel settore petrolifero, attribuendo al ministero dello Sviluppo Economico le competenze autorizzative”. Infine il ministro ha voluto precisare che è indispensabile costituire l’Organismo centrale di stoccaggio italiano, che “dovrebbe operare come struttura di servizio senza scopo di lucro, finalizzato all’acquisto, detenzione e vendita di scorte petrolifere nel territorio italiano, con un ruolo esclusivo per l’acquisizione, il mantenimento e la vendita delle scorte specifiche”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, governo, idrocarburi, Italia, petrolio



Commenti



Articoli collegati

  • Marcegaglia: il momento è drammatico, ma non vogliamo lasciare il campoMarcegaglia: il momento è drammatico, ma non vogliamo lasciare il campo
  • Opere strategiche per lo sviluppo: firmati nove decreti VIAOpere strategiche per lo sviluppo: firmati nove decreti VIA
  • Benzina e Diesel: aumentano i prezziBenzina e Diesel: aumentano i prezzi
  • Artoni: l’occupazione è un tema chiaveArtoni: l’occupazione è un tema chiave
  • Svezia libera dal petrolio nel 2030Svezia libera dal petrolio nel 2030
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Contratti di affitto, le... 0 comments
  • Czeers MK1, il primo moto... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Ufficio Discount: il disc... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Consigli utili per aprire... 0 comments
  • Riciclo creativo: come da... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Ford Focus 2.0 Gpl Titani... 0 comments