• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Eolico: EWEA, 250 GW entro il 2020

27 Mar 2009
Carlet
Ambiente ed Energia

pala eolicaIl rafforzamento del settore delle energie rinnovabili è un passo necessario nella strada che porta ad una minor dipendenza del nostro sistema energetico dai combustibili fossili, verso un ambiente più pulito me tutelato.

Su questo aspetto è intervenuta in maniera decisa l’EWEA (European Wind Energy Association), che ha ridelineato gli obiettivi che il settore dell’eolico dovrà raggiungere nel 2020.

È stata innalzata la quota della capacità da installare: passando dai 180GW inizialmente previsti ai 230 GW, con una quota per la produzione dai parchi marini che passa dai 35 ai 40 GW.

Il nuovo ottimismo che sta investendo il settore energetico dell’eolico deriva dagli ultimi accordi dell’Unione Europea riguardo alla direttiva sulle energie rinnovabili ed i relativi obiettivi da rispettare obbligatoriamente entro l’anno limite del 2020.

Si stima che nuovi 230 GW dovrebbero fornire all’incirca 600 TWh l’anno entro il 2020: con i quali sarebbe possibile soddisfare il fabbisogno energetico medio di 135 milioni di famiglie europee e al 14, 18% della domanda di elettricità stimata per il 2020.

(Daniele Taburni)

Fonte: Ambientenergia.info

emissioni CO2, Energia e Ambiente, energia eolica, Ewea, Fonti Rinnovabili, Obiettivo 20-20-20, Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • Rischi e costi per fossili ed eolicoRischi e costi per fossili ed eolico
  • Un chilowattora su tre da fonti rinnovabiliUn chilowattora su tre da fonti rinnovabili
  • Eolico italiano Off-Shore. Tentativo di partenzaEolico italiano Off-Shore. Tentativo di partenza
  • Eolico: il settore ha bisogno di nuove figure professionaliEolico: il settore ha bisogno di nuove figure professionali
  • Inizia il conto alla rovescia per il Burden Sharing RinnovabiliInizia il conto alla rovescia per il Burden Sharing Rinnovabili
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Forex e Legalità: tassazi... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Solare: agli Italiani pia... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments