• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Brescia e Ravenna, energia sempre pulita

22 Ago 2012
admin
Ambiente ed Energia

E’ un servizio partito nel Nord Europa ma ora sbarca anche in Italia. Si chiama ‘cargo-bike’, in pratica si tratta di consegnare pacchi a domicilio sfruttando esclusivamente la bicicletta, evitando quindi le emissioni inquinanti di camion e furgoni. Un servizio che a Brescia debutterà già nel prossimo mese di settembre

Fa parte di un progetto privato ideato da ‘Bicilogistica’, interessante iniziativa di tre amici bresciani, e funziona in maniera semplice: i cittadini potranno farsi arrivare l’acquisto effettuato precedentemente in negozio direttamente a casa, stabilendo la spedizione semplicemente attraverso una telefonata o una email. E le bici possono trasportare anche pacchi più voluminosi con un servizio che coprirà tutte le zone del comune.

Le consegne verranno effettuate tutti i giorni dalle 9 alle 18, con un prezzo che varierà a seconda del peso e della distanza della consegna. Inoltre il Comune di Brescia ha messo in contatto Bicilogistica con la Centrale del Latte per mettere a punto un programma di consegna alternativo. Per tutti i dettagli potete leggere questo articolo 

A Ravenna invece sarà pronto entro tempi brevi il nuovo parco fotovoltaico promosso dal Gruppo Hera: 1400 pannelli fotovoltaici installati sopra il tetto dell’impianto di compostaggio della città per una potenza complessiva che equivale al fabbisogno di 140 nuclei familari. L’energia prodotta sarà utilizzata per fornire energia elettrica all’impianto di compostaggio e quella eccedente verrà inserita nella rete di distribuzione nazionale, per un investimento pari a 650 mila euro.

L’energia verrà prodotta da una fonte rinnovabile comune come i rifiuti organici domestici e sempre nella stessa area è prevista l’attuazione di un nuovo progetto il quale prevede che entro la fine dell’anno comincino a funzionare due impianti che sono in grado di produrre energia elettrica da biogas. Si tratta di un intervento che integra il progetto “Fotovoltaico in discarica”, promosso sempre dal Gruppo Hera. Chi volesse approfondire può guardare questo articolo

650 mila euro, Brescia, cargo-bike, emissioni inquinanti, energia elettrica da biogas., fonte rinnovabile, impianto di compostaggio, servizio



Commenti



Articoli collegati

  • Veneto, dal mare e dalle discariche energia pulitaVeneto, dal mare e dalle discariche energia pulita
  • Olio esausto e campagna, la bioenergia alternativaOlio esausto e campagna, la bioenergia alternativa
  • Bagnogiulia, le spiagge sono ecosostenibiliBagnogiulia, le spiagge sono ecosostenibili
  • Ospedali e barche, vince il fotovoltaicoOspedali e barche, vince il fotovoltaico
  • Energia, nasce la più grande serra fotovoltaica d’ItaliaEnergia, nasce la più grande serra fotovoltaica d’Italia
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Contratti di affitto, le... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Czeers MK1, il primo moto... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Ford Focus 2.0 Gpl Titani... 0 comments
  • Pensioni di invalidità: c... 0 comments
  • Biglietti di Natale: fatt... 0 comments
  • ISIC Card, voli quasi gra... 0 comments
  • Auto: novità Kia e Peugeo... 0 comments