• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Batterie e carburanti, si lavora sul risparmio

02 Lug 2012
Federico D
Ambiente ed Energia

Mentre le auto elettriche piano piano avanzano anche nel nostro Paese, intanto la ricerca va avanti. Soprattutto perché restano dei problemi di fondo, come la durata delle batterie che rimangono ancora ingombranti e dalla autonomia limitata, con prestazioni massime che al momento attuale possono arrivare a 200 chilometri.

La vera svolta arriverà quindi allorché si riuscirà a velocizzare il procedimento con cui si ricarica, ma anche il numero di chilometri percorribili senza riattaccarsi alla presa dell’energia. E c’è uno sviluppo importante dal punto di vista tecnologico grazie ad una ricerca finanziata da IBM e condotta assieme all’Mit, ossia il Massachussets Institute of Technology di Boston che starebbero lavorando insieme ai primi prototipi di batterie al litio-aria che prometterebbero miracolosi progressi.

E’ stato battezzato “Battery 500”, visto che l’obiettivo è quello di arrivare alle 500 miglia, ossia 800 chilometri che dovrebbero divenire percorribili senza fermarsi a ricaricare. Le celle litio-aria invece di usare ossidi di metallo per l’elettrodo positivo impiegano il carbonio, più leggero e in grado di reagire con l’ossigeno dall’aria. Tutti i dettagli in questo articolo

Al momento però la vera differenza nel risparmio dei consumatori possono farla i prezzi dei carburanti. Secondi i dati elaborati dal sito di economia e finanza Economyonline.it, il costo medio di un litro benzina in Italia è di circa 1,757 euro, mentre per il gasolio occorrono 1,637 euro. Tutte cifre maggiori rispetto a quelle di Spagna (rispettivamente 1,36 e 1,29 euro al litro) e Portogallo (1,65 e 1,443 euro), ma anche nella locomotiva Germania (1,58 e 1,44 euro). Anche Francia (1,55 e 1,36 euro) e Svizzera (1,55 e 1,45) hanno prezzi alla pompa inferiori a quelli italiani.

Un primo passa deciso sarebbe quello di eliminare o almeno ridurre le accise, introdotte nell’arco di vari decenni e mai eliminate, con il rischio di un aumento della percentuale IVA nel prossimo autunno, corrispondente a circa 3-4 centesimi al litro in più. Le compagnie quindi stanno agendo in proprio come dimostrano le proposte di Eni, seguite da Esso e Q8 presso i cui impianti si trovano prezzi ridotti in alcuni week end. Maggiori informazioni in questo articolo 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
800 chilometri, auto elettriche, batterie al litio-aria, compagnie, durata delle batterie, percentuale IVA, prezzi dei carburanti



Commenti



Articoli collegati

  • Auto elettriche, con il grafene passo avantiAuto elettriche, con il grafene passo avanti
  • Incentivi su auto e moto elettriche: bonus di 5 mila euroIncentivi su auto e moto elettriche: bonus di 5 mila euro
  • Auto elettriche vantaggi e paureAuto elettriche vantaggi e paure
  • Lampadine e ricariche per auto, progetti intelligentiLampadine e ricariche per auto, progetti intelligenti
  • Auto elettriche, utili e affidabili Auto elettriche, utili e affidabili
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Postaprotezione Infortuni... 0 comments
  • Auto: novità Kia e Peugeo... 0 comments
  • ING Direct, porti un amic... 0 comments
  • Redditi esteri, così si d... 0 comments
  • 500 distributori di deter... 0 comments
  • La Regione Toscana : in d... 0 comments
  • Concentratori Solari: Sem... 0 comments