Fotovoltaico, l’Italia vista da fuori

Un’analisi sul mercato fotovoltaico italiano di Solarplaza.com evidenzia le enormi potenzialità per il nostro paese e per gli investitori, anche stranieri. E nonostante la crisi e i limiti legislativi e burocratici. Così come le previsioni degli operatori nazionali, anche quelle di Solarplaza ritengono troppo conservative le stime di crescita indicate dal Governo al 2020.

Bus gratis nella Regione Lazio

Se siete studenti, lavoratori o disoccupati, con un’età compresa tra i 10 e i 25 anni, in possesso di un reddito ISEE inferiore a 20 mila euro e risiedete nella Regione Lazio potete viaggiare gratuitamente sui vari mezzi pubblici per raggiungere il vostro posto di lavoro oppure di studio. Se siete interessati ad usufruire di questa opportunità dovete però affrettarvi. Infatti, potete presentare la vostra domanda, registrandovi al sito SISET entro il 28 ottobre.

Bot e Ctz: rendimenti in ascesa

Nell’odierna asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) e di Certificati di Credito del Tesoro Zero Coupon (Ctz), disposta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, i rendimenti sono tornati a salire seppur in maniera contenuta ed a fronte di una domanda che continua ad essere molto elevata. Nel dettaglio, per i Bot a sei mesi, il rendimento lordo in asta è stato pari allo 0,628%, in rialzo di 0,076 punti percentuali rispetto all’asta precedente; il Tesoro ha collocato 9,5 miliardi di Bot semestrali a fronte di una domanda superiore al livello dei 14 miliardi di euro.

Caro Benzina: Codacons e Codici alzano la voce

In Italia la rete di distribuzione dei carburanti è inefficiente e comporta a carico degli automobilisti esborsi “extra” che su base annua superano ampiamente i cento euro. In merito nelle ultime ore sono intervenute sia il Codacons, sia Codici, che lamentano il divario persistente dei prezzi praticati alla pompa nel nostro Paese rispetto al resto d’Europa.

Fisco: blitz in 76 filiali svizzere

Blitz dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza in settantasei filiali di banche svizzere e di uffici bancari collegati a intermediari elvetici o situati nei pressi di San Marino. Da questa mattina centinaia di agenti del fisco sono in azione per una serie di controlli. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate. Nel mirino degli 007 il corretto adempimento da parte di banche e intermediari finanziari degli obblighi di comunicazione all’Archivio dei rapporti finanziari, imposti alle banche e altri intermediari finanziari, di tutti i rapporti intrattenuti con la clientela e delle operazioni svolte al di fuori di rapporti continuativi (legge n. 248/2006 e dlgs n. 231/2007).