Saldi, calendario definitivo ed aggiornato per regioni, province e città


Napoli, Potenza, Trieste: da un capo all’altro dello stivale, spetterà a queste tre città inaugurare venerdì 2 gennaio la stagione dei saldi più attesa che si ricordi. La ricaduta della crisi economica che ha investito l’intero globo si è fatta immediatamente sentire, provocando un crollo dei consumi. E’ facile dunque immaginare che milioni di consumatori siano pronti ad invadere negozi, centri commerciali ed outlet.

BoT e CTz, forte domanda spinge calo dei rendimenti

Rendimenti in forte calo per i BoT e i CTz. I Buoni semestrali sono stati collocati con un rendimento lordo semplice del 1,902% (1,25% il netto), in calo di 0,561 punti, ai minimi da marzo 2004. In deciso ribasso anche il rendimento del CTz scadenza 30 settembre 2010, offerto in settima tranche: il tasso lordo semplice si è attestato al 2,969% (2,84% netto), in flessione di 0,297 punti rispetto al precedente collocamento e ai minimi da febbraio 2006.

Dopo i ribassi anticipati saldi in rampa di lancio

I prezzi ribassati già prima di Natale sono stati il regalo più gradito per i clienti. Non si è trattato di una novità assoluta, visto che la pratica dei cosiddetti pre-saldi era già nota, ma nel 2008 questa “politica” ha conosciuto una diffusione molto maggiore, a partire dai grandi marchi. Basta fare un giro per Milano, capitale italiana della moda e dello shopping, per capire come le percentuali di sconto siano l’attrattiva di tanti negozi che, più o meno chiaramente, offrono promozioni e ribassi.

Vento, acqua e sole le fonti energetiche migliori

Il modo migliore per migliorare la sicurezza energetica, mitigare il riscaldamento globale e ridurre il numero di decessi causati da inquinamento atmosferico sono sfruttare il vento e la forza delle onde del mare, il sole sui prati, e non si trova di certo all’interno di centrali nucleari oppure in incandescenti centrali al carbone, afferma Mark Z. Jacobson, professore di Ingegneria Civile e Ambientale all’Università di Stanford.

Il “carbone pulito“, che deriva dalla cattura delle emissioni di anidride carbonica con il processo di ‘sequestro’ nella terra, non è pulito a tutti gli effetti, afferma.